Come diventare criminologo: laurea in criminologia, sbocchi lavorativi
Se sei in possesso di buone capacità deduttive e vuoi applicarle alla risoluzione di crimini, dovresti proprio scoprire come diventare criminologo: “indaga” su quest’affascinante professione dando un’occhiata al nostro articolo.
ARGOMENTI DEL POST
– Come diventare criminologo: cosa fa?
– Laurea in criminologia
– Master in criminologia
– Criminologia: sbocchi lavorativi
In Italia la scienza della criminologia è diventata maggiormente popolare da alcuni anni. Eppure colui che è considerato il padre di questa disciplina è un italiano vissuto nell’Ottocento: si tratta di Cesare Lombroso, che nel suo libro “Uomo delinquente” gettò le basi della moderna criminologia. Come si spiega il gap tra il passato e l’attualità?
Innanzitutto grazie a una normativa di legge risalente al 2000, la quale ha concesso maggiore spazio di manovra ai criminologi all’interno del sistema penale, stabilendo che gli avvocati difensori possano avvalersi della loro collaborazione per compiere indagini a tutela dei propri assistiti. Il resto l’hanno fatto i media, puntando i riflettori su personaggi fittizi alla Mindhunter, nota serie TV, o su figure in carne e ossa come la criminologa Roberta Bruzzone.
Tuttavia occorre specificare che, nonostante la maggiore attenzione di cui gode, c’è ancora della confusione riguardo alle mansioni del criminologo. Perciò oggi intendiamo fare chiarezza su questo punto, illustrando inoltre come diventare criminologo tramite l’iter accademico.
Come diventare criminologo: cosa fa questa figura?
La criminologia è una scienza multidisciplinare che combina l’indirizzo antropologico, sociologico, psicologico e giudiziario. Chi intende diventare criminologo, dunque, studierà da più prospettive la ragnatela intessuta dal fenomeno criminoso.
L’esperto indagherà infatti sull’ambiente da cui proviene colui che ha commesso l’atto delinquenziale, analizzandone inoltre la personalità e definendo un eventuale processo di riabilitazione sociale. Un ulteriore ambito di interesse è anche la reazione sociale provocata dal crimine.
Ma il lavoro del criminologo non si occupa solo del “dopo”, anzi; un altro dei suoi compiti consiste nella prevenzione del crimine, che compie tramite scrupolose attività di ricerca scientifica e intelligence.
Infine, chi si interroga su come diventare criminologo deve anche chiedersi che genere di criminologo vuol essere, dato che ha modo di specializzarsi in uno dei campi descritti sopra: andiamo a vedere come può farlo.
Laurea in criminologia
In Italia non esiste un percorso accademico unico che formi alla professione di criminologo, né tantomeno esistono delle facoltà di Criminologia: tuttavia ci sono diverse strade altrettanto valide e funzionali allo scopo.
Pertanto, chi è più interessato all’aspetto clinico della criminologia potrà orientarsi verso una laurea in Medicina, Psicologia o Sociologia, mentre chi vuole dedicarsi alla criminologia forense e investigativa dovrebbe iscriversi a una facoltà di Giurisprudenza. Oppure, se si è attirati da entrambe le diramazioni, è possibile scegliere di studiare Psicologia forense.
Ma dove è meglio studiare criminologia? Diverse Università Telematiche, ad esempio, presentano delle facoltà di Psicologia e Giurisprudenza a numero aperto, a differenza di quelle tradizionali. In questa maniera il corsista potrà subito “buttarsi a capofitto” nello studio, accorciando i tempi per diventare criminologo.
Senza contare che in generale chi sceglie un Ateneo Online risparmia tempo su tanti aspetti: tutto avviene tramite internet, a partire dall’iscrizione. C’è meno burocrazia, i docenti si contattano più facilmente, si seguono le lezioni da qualunque luogo e dispositivo. E alla fine si otterrà un titolo di laurea legalmente riconosciuto dal Miur.
Inoltre gli Atenei Telematici presentano diversi percorsi adatti a chi si domanda come diventare criminologo, come quelli elencati qui sotto:
- Criminologia eCampus (indirizzo di Servizi Giuridici)
- Scienze Penitenziarie eCampus (indirizzo di Servizi Giuridici)
- Organizzazione, Sicurezza e Investigazioni Unitelma (indirizzo di Scienze dell’Amministrazione e della Sicurezza)
- Scienze giuridiche per la criminologia, l’investigazione e la sicurezza Mercatorum (indirizzo di Scienze Giuridiche)
Altrimenti chi intende studiare Giurisprudenza online per diventare criminologo potrà anche scegliere il classico corso di laurea in legge, il quale è magistrale e a ciclo unico. Ecco quelli presenti nelle Università Telematiche:
- Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (UniCusano)
- Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (Unitelma Sapienza)
- Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (UniFortunato)
- Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (UniMarconi)
- Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (eCampus)
- Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (UniPegaso)
- Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (UniDav)
Master in criminologia
Una laurea in Giurisprudenza, Medicina, Psicologia, Sociologia è essenziale per costruire la base per diventare criminologo, in modo da assimilare gli insegnamenti fondamentali per operare con cognizione di causa.
Tuttavia chi si chiede come diventare criminologo dovrebbe anche specializzarsi per poter avanzare significativamente nella propria carriera. A questo scopo concorrono opzioni come i master in criminologia offerti dalle Università di Giurisprudenza online:
- Master Online in Criminologia e Diritto Penale. Analisi criminale e Politiche per la Sicurezza Urbana (UniCusano)
- Master Online in Atti Persecutori: il Fenomeno dello Stalking (UniCusano)
- Master Online di I livello in Criminologia (eCampus)
- Master Online di II livello in Criminologia (eCampus)
- Master Online in Criminologia e Sicurezza nel Mondo Contemporaneo (UniCusano)
- Master Online in Criminologia e Studi Giuridici Forensi (UniPegaso)
- Master Online in Criminologia Clinica, Penitenziaria, Minorile (UniPegaso)
Altrimenti vi sono anche alternative come i corsi di aggiornamento o perfezionamento:
- Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Criminologia e Sicurezza nel Mondo Contemporaneo (UniCusano)
- Corso di Perfezionamento in Investigazioni Private, Pubbliche, Informazioni Commerciali e della Sicurezza Privata (UniTelma)
Criminologia: sbocchi lavorativi
L’ampia offerta formativa vista sopra rispecchia quella degli sbocchi lavorativi criminologia. Ecco le opportunità perseguibili e gli ambiti idonei a chi si chiede come diventare criminologo:
Polizia di Stato
Un profilo adatto a chi vuole operare nel campo criminologico è quello di Commissario di Polizia. Del resto il concorso per accedere a questo ruolo richiede il possesso, tra le altre, di una laurea magistrale in Giurisprudenza.
Altrimenti il laureato può tentare il concorso per entrare nella polizia scientifica: in questo caso tra i requisiti vi è il conseguimento di una laurea magistrale clinica o tecnico-scientifica. Chi è interessato potrà trovare in questa pagina tutte le info sui concorsi in atto della Polizia di Stato.
Settore penitenziario
Il criminologo ha modo di lavorare per l’amministrazione penitenziaria, campo in cui svolgerà l’attività di osservazione, trattamento e riabilitazione sociale dei detenuti.
Tribunale per i minorenni o Tribunale di sorveglianza
Chi vuole diventare criminologo potrà esercitare le sue funzioni in qualità di giudice onorario o perito presso il Tribunale per i minorenni. Per quanto riguarda il Tribunale di sorveglianza, invece, il criminologo vi opererà in qualità di “esperto” nominato dal Consiglio Superiore della Magistratura.
Sicurezza e Intelligence
Anche le Pubbliche Amministrazioni (Comuni, Province, Regioni), gli enti pubblici e privati o le agenzie europee possono avvalersi dei criminologi. In tal caso il compito di queste figure consisterà nell’occuparsi di sicurezza aziendale, industriale o informatica.
Progettazione di interventi
Chi si interroga su come diventare criminologo potrà lavorare a progetti di divulgazione e comunicazione, entrambi finalizzati alla prevenzione della criminalità.
Consulenza privata
La laurea in criminologia consente anche di operare come libero professionista, e quindi di svolgere attività di investigazione e/o consulenza per i privati, le forze dell’ordine, gli avvocati o il pubblico ministero.
Ambito della ricerca
Studiare criminologia significa anche raccogliere dati relativi ai fenomeni criminosi, così da formulare teorie e attuare eventuali politiche pubbliche. Il criminologo può portare avanti queste azioni sia presso gli enti di ricerca, sia nel mondo accademico.
Ricordiamo infine che la professione del criminologo non prevede l’iscrizione a ordini o collegi professionali. Chi lo desidera potrà comunque entrare in associazioni professionali, che, se in possesso dei requisiti adatti, possono chiedere l’iscrizione all’apposito Elenco del Ministero dello Sviluppo Economico.
Se necessiti di maggiori informazioni, non esitare a scriverci, ti risponderemo fornendoti una consulenza del tutto gratuita nel minor tempo possibile.