Facoltà di Giurisprudenza Pegaso: l’offerta formativa per l’A.A. 2022/2023

Scopriamo tutte le caratteristiche della Facoltà di Giurisprudenza Pegaso

Al pari di tutte le Università Telematiche italiane, anche la Pegaso garantisce ai propri corsisti piena indipendenza e personalizzazione della didattica: tutto ciò è reso possibile dalla piattaforma e-learning, attiva 24 ore su 24 e accessibile da pc, tablet e smartphone. Tuttavia lo studente Pegaso non è mai lasciato da solo, dato che può contare sul supporto di figure fondamentali quali il Tutor, il Mentore e il Coach; anche il suo livello di apprendimento è costantemente tracciato attraverso i frequenti momenti di valutazione ed autovalutazione. Chi intende iscriversi alla facoltà Giurisprudenza Pegaso potrà godere quindi di un percorso didattico confortevole e al tempo stesso all’avanguardia, al termine del quale acquisirà anche un titolo riconosciuto dal Miur.

Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza

Per iscriversi alla magistrale in Giurisprudenza Pegaso bisogna essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Inoltre, lo studente sosterrà una prova puramente conoscitiva (la facoltà Giurisprudenza Pegaso non prevede il numero chiuso) volta a testare le sue capacità ragionative e argomentative, nonché le sue conoscenze riguardo l’ambito storico-istituzionale, l’informatica e le lingue straniere. In caso di esito negativo della prova, quindi, il candidato potrà comunque iscriversi al corso di laurea e approfittare dei mezzi di recupero previsti dall’ateneo per assolvere alle lacune riscontrate.

Il corso di laurea intende fornire una preparazione globale sui principali aspetti dell’area giuridica: pertanto, gli iscritti acquisiranno in primis una formazione culturale di base, accompagnandola, nel corso dei cinque anni, allo studio delle discipline di diritto positivo. In particolare, verranno approfonditi gli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario. La solida base teorica permetterà agli studenti di sviluppare uno spiccato senso critico, così da poter valutare adeguatamente le questioni giuridiche e i casi che gli verranno sottoposti. Infine, il corso prevede l’insegnamento di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche al lessico giuridico.

Grazie al conseguimento del titolo, il laureato presso la facoltà Giurisprudenza Pegaso potrà accedere alle professioni di avvocato, magistrato o notaio. La laurea in Giurisprudenza permette anche di accedere a diversi concorsi, come quello per lavorare presso il Ministero della Giustizia, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Agenzia delle Entrate, il TAR o il Consiglio di Stato. Inoltre, il laureato avrà modo di impiegare le proprie competenze all’interno delle pubbliche amministrazioni, delle imprese private, dei sindacati, delle organizzazioni internazionali.

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Se necessiti di maggiori informazioni, non esitare a scriverci, ti risponderemo fornendoti una consulenza del tutto gratuita nel minor tempo possibile.

    Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    SEI INTERESSATO AD UN CORSO DI LAUREA ONLINE?

    CHIEDI INFO