Facoltà Giurisprudenza UniMarconi: i corsi di laurea A.A. 2022/2023
Scopriamo insieme com’è articolata l’offerta formativa della Facoltà Giurisprudenza UniMarconi
La Facoltà Giurisprudenza UniMarconi vanta una didattica basata su un mix di insegnamenti online e tradizionali. La modalità virtuale consente all’ateneo di tenere le iscrizioni aperte in ogni periodo dell’anno e di non aver alcun limite di iscritti. Infatti, i corsi sono a numero aperto e non richiedono alcun test di ammissione.
I materiali didattici sono disponibili 24 ore su 24 tramite l’accesso alla piattaforma e-learning e gli studenti possono usufruire del supporto costante di tutor esperti. Oltre a questo, gli allievi possono mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni online grazie a simulazioni o laboratori virtuali. Un altro fattore molto importante è che ogni corso erogato dalla Facoltà Giurisprudenza UniMarconi rilascia titoli regolarmente riconosciuti dal MIUR.
Laurea Triennale in Scienze dei Servizi Giuridici
Il corso fornisce alle matricole insegnamenti interdisciplinari riguardanti i settori giuridico, economico, sociologico e organizzativo-gestionale. Per accedere al corso è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo equipollente conseguito all’estero.
I laureati possono dedicarsi allo svolgimento dell'attività giuridica in contesti sia pubblici che privati. In particolare, hanno la possibilità di ricoprire uno di questi ruoli:
- segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
- tecnici del lavoro bancario
- tecnici dei servizi di sicurezza privati e professioni assimilate
- tecnici dei servizi giudiziari
In alternativa, possono sostenere l’esame di Stato e divenire consulenti del lavoro.
Laurea Triennale in Scienze Criminologiche Forensi e Investigative
Il corso di laurea della Facoltà Giurisprudenza UniMarconi include un piano di studi giuridico al quale si somma l’approfondimento tecnico-investigativo che mira a completare la figura dell’odierno investigatore. L’unico requisito di accesso al corso è il diploma di scuola secondaria superiore.
Tutti i laureati possono trovare impiego negli studi investigativi. I ruoli che questi possono ricoprire sono quelli di criminologo, perito o consulente tecnico da chiamare in vista di casi e processi spinosi.
Laurea Triennale in Esperto Giuridico Immobiliare
Il corso di laurea della classe L-14 prevede materie come Scienze dei servizi giuridici, che via via diventano sempre più specifiche. Sono insegnamenti come Diritto delle esecuzioni immobiliari e Asset Property Management che formano un giurista in grado di operare nel settore immobiliare.
Il requisito indispensabile per accedere al corso è il diploma di scuola secondaria superiore. Gli esperti giuridici immobiliari possono lavorare nel campo dell’intermediazione e dell’amministrazione immobiliare. In alternativa, possono prendere in considerazione attività legate alla consulenza.
Laurea Triennale in Consulente del Lavoro
L’obiettivo del corso è di formare delle figure interdisciplinari, in grado di gestire pratiche e relazioni con diverse realtà. Per questo nel piano di studi si trova un mix di discipline appartenenti alla sfera giuridica, dell’economia, della sociologia e della finanza.
Grazie al conseguimento della laurea sarà possibile intraprendere l’iter per sostenere l’esame di Stato, che se superato permette di iscriversi all’Albo dei Consulenti del Lavoro ed esercitare così la professione.
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza
Il corso di laurea della Facoltà Giurisprudenza UniMarconi permette di approfondire diverse branche del diritto. Gli insegnamenti non sono soltanto teorici, ma consentono allo studente di essere coinvolto in esercitazioni pratiche e laboratori professionali.
Per essere ammessi al corso di laurea in Giurisprudenza occorre avere il diploma di scuola media superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I laureati possono diventare avvocati, notai e magistrati oppure scegliere sbocchi non prettamente legati all’ambito giuridico (es. posizioni nel settore socio-economico e politico). Una ulteriore possibilità è il ruolo del giurista europeo, impiegato nelle organizzazioni internazionali.
Se necessiti di maggiori informazioni, non esitare a scriverci, ti risponderemo fornendoti una consulenza del tutto gratuita nel minor tempo possibile.