Facoltà Giurisprudenza San Raffaele: offerta formativa 22/23

Facoltà di Giurisprudenza San Raffaele: scopri com’è strutturata

L’Università San Raffaele Roma, istituita nel maggio 2006, fa parte delle 11 Università Telematiche riconosciute dal Miur; ciò vuol dire che i suoi titoli di studio sono perfettamente legali ed equipollenti a quelli rilasciati dalle università tradizionali. Inoltre, data la sua natura telematica, la San Raffaele permette ai suoi studenti di abbattere ogni vincolo spazio-temporale grazie alla propria piattaforma e-learning sempre attiva, sulla quale è possibile fruire del materiale didattico e seguire le lezioni.

Grazie a questa innovativa modalità, la vita universitaria diventa alla portata di click per tutti e tutte, anche per chi è già inserito nel mondo lavorativo: di fatto, la San Raffaele viene incontro alle esigenze degli studenti con 5 appelli all’anno per ogni materia e con un tutor disponibile lungo tutto il percorso. Se questa modalità ti incuriosisce e vuoi saperne di più, non perderti il nostro approfondimento sulla Facoltà Giurisprudenza San Raffaele.

Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione

Chi intende accedere al corso in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione dovrà essere in possesso di un diploma di Scuola Media Superiore quinquennale o di un titolo estero equipollente. La facoltà Giurisprudenza San Raffaele non prevede il numero chiuso, pertanto il candidato non dovrà sostenere nessun test di ammissione ostativo per accedere al corso di laurea.

Gli studenti di questa triennale avranno modo di acquisire una preparazione multidisciplinare e specializzata al tempo stesso: di fatto, il piano di studi comprende l’integrazione di discipline giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche, sociologiche e linguistiche. Questo mix di insegnamenti favorirà l’apprendimento dei meccanismi che regolano le amministrazioni pubbliche e private, al cui interno i laureati del corso saranno in grado di implementare processi di innovazione organizzativa e gestionale.

I laureati in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione potranno svolgere attività di progettazione, direzione e governo all’interno di: aziende sanitarie, Pubblica Amministrazione, enti pubblici e privati, organizzazioni internazionali, realtà del terzo settore, enti sportivi. Nello specifico, avranno modo di impiegare le proprie competenze nella gestione del personale, nella gestione finanziaria e contabile, nell’approvvigionamento e commercializzazione dei beni e dei servizi, nella comunicazione e rappresentazione dell’immagine dell’impresa o di altri soggetti.

Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali

La Facoltà Giurisprudenza San Raffaele comprende al suo interno anche la triennale in Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali. Per accedervi, è necessario essere in possesso di un diploma di Scuola Media Superiore quinquennale o di un titolo di studio equipollente se conseguito all’estero. Anche in questo caso gli studenti non dovranno sostenere un test di ammissione ostativo.

Chi frequenterà questo corso di laurea approfondirà il mondo delle realtà sanitarie, sia pubbliche che private, sia regionali che locali. Come? In primis, grazie alle seguenti attività formative: di base (storica, politico-sociale; giuridica, statistico-economica, linguistica), caratterizzanti (socio-politologica; socio-psicologica; economico-aziendale; giuridica) e affini (antropologico-culturale, psicologica della comunicazione, medico-sanitaria). Accanto alla teoria, il corso di laurea fornisce anche gli strumenti operativi utili a comprendere il corretto funzionamento delle realtà sanitarie. Sempre a tal fine, ci sarà la possibilità di effettuare dei tirocini direttamente sul campo.

I laureati in questa triennale potranno trovare impiego nei seguenti settori: aziende sanitarie a partecipazione pubblica, imprese sanitarie private, istituzioni e aziende che si occupano di gestione di politiche pubbliche. Al loro interno, saranno in grado di formulare proposte e pareri ai dirigenti da cui dipendono funzionalmente; di curare l’attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate; di fornire specifica consulenza in materia di risorse umane e personale; di svolgere attività di amministrazione, gestione, organizzazione aziendale, del lavoro e della produzione, pianificazione finanziaria ed economica.

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Se necessiti di maggiori informazioni, non esitare a scriverci, ti risponderemo fornendoti una consulenza del tutto gratuita nel minor tempo possibile.

    Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    SEI INTERESSATO AD UN CORSO DI LAUREA ONLINE?

    CHIEDI INFO